HOME
Non-Psicologica
 

 

Le abilità e le capacità

Quando pensiamo a questo concetto, dobbiamo identificare che nell'ambito della mente siamo davanti a qualcosa di più ampio della capacità, in quanto l'abilità risulta essere un fatto percettivo. Noi percepiamo la possibilità (abilità) di essere capaci; spesso, addirittura, il confine con l'autostima diviene piuttosto labile. Essendo un'area percettiva, l'abilità vive e si sviluppa sia come conseguenza dell'elaborazione esperienziale, sia come fenomeno proiettivo anche nella sua distorsione. La percezione dell'abilità, che sia in positivo (come capacità presente) o in negativo (come inadeguatezza o bassa autostima), si colloca nelle rappresentazioni inconsapevoli che la persona intuisce di sé. In altre parole, l'individuo si sente abile in proporzione a quanto elaborata è un'area esperienziale. Nella mappa del modello emotivo individuale, sono in qualche modo pre-determinate le aree di sviluppo probabili, possibili e il loro contrario, in quanto lo sviluppo dell'esperienzialità con l'elaborazione e/o le lacune produce la percezione di abilità o inadeguatezza.

HOME

Sito di divulgazione e pubblicazione culturale
I contenuti pubblicati in questo sito sono di proprietà intellettuale di Alberto Bonizzato
In collaborazione con: Laura De Biasi e D.ssa Maria Russo

Contatto: ask@non-psicologica.org