HOME
Non-Psicologica
 

 

La consapevolezza

Questo concetto deriva dal verbo “sapere”, con l'aggiunta della preposizione “con”. Ossia, un sapere superiore, con l'aggiunta di qualcosa ( il “con”). L'uso che facciamo in queste trattazioni universalizza quel qualcosa in più nella percezione non cognitiva. Pertanto, il sapere di per sé viene posto come insufficiente a essere consapevolezza, ma diviene tale se l'individuo, oltre a sapere, “sente” coerentemente. L'individuo è consapevole quando, in sintonia, sente e comprende la propria realtà istantanea, divenendo in grado di gestire la propria emozionalità. Diversamente, l'individuo è solamente cosciente di ciò che accade, ma non capace di interazione e controllo. La consapevolezza è una condizione esperienziale e non cognitiva, per cui viene raggiunta attraverso l'elaborazione di vissuti emotivi complessi, e non attraverso lo sviluppo mnemonico di informazioni, come leggere un testo. La consapevolezza di sé si identifica nella persona quando esprime una chiara indipendenza emotiva.

HOME

Sito di divulgazione e pubblicazione culturale
I contenuti pubblicati in questo sito sono di proprietà intellettuale di Alberto Bonizzato
In collaborazione con: Laura De Biasi e D.ssa Maria Russo

Contatto: ask@non-psicologica.org